Collegamenti utili
Moodle piattaforma di formazione a distanza del Centro Professionale Commerciale di Chiasso.
Piattaforma di formazione Konvink
Piattaforma di formazione NovaPro
Libri Competenze commercio A-B-C-D-E in formato digitale App CataroPro
Office 365 online (accesso tramite NetworkID)
Posta elettronica studenti laboratori di pratica aziendale
Come ottenere MS Office 365
Per poter scaricare la propria copia di MS Office 365 ogni persona in formazione riceve dal proprio docente di classe un NetworkID (identificativo personale).
Dopo la procedura di attivazione sarà possibile istallare MS office 365 sui propri dispositivi, fino a 5 licenze per persona in formazione.
Le licenze sono attive fino al termine della formazione o fino allo scioglimento del contratto di tirocinio.
In caso di domande sull’attivazione del NetworkID e di MS Office 365 rivolgersi al numero di supporto del service desk del Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD): 091 814 63 10
Per maggiori informazioni consultare le seguenti guide.
Guide utili e servizi CERDD:
Guida per l’attivazione del NetworkID
Il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) è il centro di competenza responsabile degli aspetti legati alle risorse didattiche, dei media e dell’integrazione delle tecnologie digitali nell’educazione e nella formazione.
L’integrazione del digitale nella scuola ticinese è ritenuta una delle missioni più importanti del CERDD che fornisce alle autorità scolastiche, alle scuole, ai docenti e agli allievi tutta una serie di prestazioni che sono declinate in queste aree:
- Definizione di una politica scolastica (tecnologie ed educazione);
- Consulenza, formazione e sperimentazioni;
- Servizi informatici per le scuole.
Ispettrici di tirocinio
Gli ispettori del tirocinio vigilano per conto della Divisione della formazione professionale nelle aziende di tirocinio visitandole almeno una volta all’anno o su richiesta delle parti.
I compiti dell’ispettore: nel corso della visita, o secondo altre modalità appropriate, l’ispettore
- tiene un colloquio personale con ogni persona in formazione
- verifica lo stato della formazione alla luce dell’ordinanza o regolamento, dei piani di formazione, dei rapporti di formazione e, se esistono, della guida metodica e del libro di lavoro
- controlla il rispetto delle condizioni per l’autorizzazione ad assumere apprendisti
- consiglia il formatore nell’allestimento dei programmi di formazione
- si adopera per risolvere eventuali contenziosi fra le parti
Sulla visita l’ispettore redige un rapporto.
Impiegati di commercio AFC
Pedrini Stefania
c/o Ufficio della formazione commerciale e dei servizi, Via Vergiò 18, 6932 Breganzona
079 / 421 13 26
stefania.pedrini@edu.ti.ch
Impiegati e assistenti del commercio al dettaglio
Cristina Allemann Pignotti
c/o Ufficio della formazione commerciale e dei servizi, Via Vergiò 18, 6932 Breganzona
+41 79 401 49 14
cristina.allemann@edu.ti.ch
Medico scolastico
Stage di breve durata (SMC AFC)
Stage 52 settimane (SMC AFC+MP1)
Nel link qui sotto si possono trovare l’informazione sullo stage di lunga durata nelle Scuole Medie di Commercio
Stage di lunga durata nelle Scuole Medie di Commercio
Stage professionali all’estero
Test di autovalutazione – Maturità professionale – CPQ
Corso per Professionisti Qualificati (CPQ) permette di ottenere l’Attestato federale di maturità professionale; Per poter seguire le lezioni con profitto sin dall’inizio è richiesto un livello minimo in entrata. Per questo motivo i test di autovalutazione per italiano, matematica e tedesco permettono di conoscere il livello di preparazione in queste materie. Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno del test di autovalutazione.
Contenuto | Pagine | File (Dimensione) | Osservazioni |
Test di autovalutazione | 38 | ![]() |
|
Liste di controllo | 6 | ![]() |
Il test di tedesco si presenta con due versioni: una “classica” e l’altra basata sulle liste di controllo del Portfolio europeo per le lingue. |
Griglia per l’autovalutazione | 1 | ![]() |