
Basi legali
Maggiori informazioni
Le assistenti e gli assistenti del commercio al dettaglio hanno il compito di presentare e vendere le merci in un negozio al dettaglio o in un supermercato (alimentazione, abbigliamento, apparecchi domestici, articoli di lusso, arredamenti, giocattoli).
Comprendono le aspettative della clientela, la aiutano e la servono. Conoscono l’assortimento, le modalità di presentazione dei prodotti e di rifornimento degli scaffali. Sanno come funzionano i sistemi di gestione delle merci all’interno dell’azienda.
I loro compiti principali sono:
Vendita e servizio alla clientela
- accogliere i clienti nel negozio o nel reparto e aiutare nella scelta dei diversi prodotti;
- registrare e incassare il pagamento della merce secondo modalità correnti: contanti, carta di credito, fattura;
- confezionare la merce venduta;
- allestire i certificati di garanzia e informare la clientela sul servizio dopo-vendita;
- trattare situazioni particolari come il cambio di merce, i reclami;
- prendere le ordinazioni per iscritto o per telefono ed eseguirle conformemente alle direttive del negozio;
- collaborare alla presentazione in vetrina o nel reparto degli articoli in promozione;
Approvvigionamento e gestione
- partecipare alla gestione degli stock, controllare l’assortimento e proporre ordinazioni;
- sballare la merce, verificando la conformità a quanto ordinato, etichettarla, sistemarla nel deposito, negli scaffali e negli espositori;
- segnalare al gerente o alla direzione del negozio eventuali difetti o danni;
- classare le fatture dei fornitori;
- completare e rinnovare le merci esposte;
- occuparsi dei lavori di pulizia;
- collaborare all’allestimento dell’inventario;
- applicare le prescrizioni e le misure destinate a garantire la qualità della merce;
- prendere provvedimenti per evitare i furti.
Questi compiti potranno essere eseguiti in modo esteso o specifico, a dipendenza delle caratteristiche della struttura commerciale: in un piccolo negozio l’assistente di vendita potrà avere un ruolo più polivalente, in un grande negozio il contatto con la clientela è minore e le mansioni sono più legate al rifornimento e alla presentazione della merce