La formazione professionale di base di impiegata/impiegato di commercio dura tre anni e si conclude con il conseguimento
di un attestato federale di capacità (AFC). Tale attestato può essere conseguito seguendo la formazione base (profilo B) o la formazione estesa (profilo E) e consente l’accesso a una formazione professionale superiore. Il profilo E consente il conseguimento della maturità professionale, che rende possibile l’accesso a uno studio presso una scuola universitaria professionale.

L’impiegato e l’impiegata di commercio sono attivi in tutti i settori dell’economia e dell’amministrazione e operano sia nell’ambito delle piccole e medie imprese, sia nei grossi gruppi internazionali.

La professione è caratterizzata da un’estrema varietà di attività:

contatti e relazioni

  • accoglienza clientela e contatti telefonici, relazioni con i colleghi e con la clientela.

corrispondenza e documentazione

  • apertura, controllo e distribuzione della corrispondenza, archiviazione di documenti, invio di comunicazioni, dati, fatture, ricerca e riordino di documenti, evasione di pratiche, riproduzione di documenti.

elaborazioni e calcoli

  • calcolo conteggi, operazioni finanziarie, contabilità e chiusure contabili, elaborazione di statistiche, tabelle e grafici, fatturazione, traffico dei pagamenti.

gestione delle informazioni e consulenza

  • sostenere una conversazione, comunicare.

utilizzo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione

  • compilazione elenchi, liste, immissione dati PC, registrazione dati, documenti, operazioni, ricerca dati, stampa documenti, utilizzo del telefono, fax, posta elettronica e internet.

acquisti / vendite

  • redigere offerte, controllare e ordinare la merce, elaborare le ordinazioni, gestire i reclami dei clienti.

Ogni attività prenderà naturalmente maggiore o minore importanza a seconda dell’azienda / ufficio in cui la professione viene esercitata. Ad esempio gli studi legali e notarili così come le fiduciarie devono affrontare tematiche di altro tipo rispetto all’amministrazione pubblica, le banche o le assicurazioni. Si può tranquillamente affermare che ogni settore è un mondo a sé.
Gli impiegati di commercio ricevono una formazione di base comune, che permette loro di affrontare con competenza i compiti nei diversi settori e nelle possibili funzioni nell’ambito del commercio. Si distingue però in tre profili di formazione differenti:

Chi ha svolto la formazione nel profilo B è in grado di lavorare secondo le istruzioni dei superiori, dispone di buone conoscenze in una lingua straniera e sa comunicare in modo competente nella lingua madre, ha buone competenze nell’ambito dell’informazione e della comunicazione così come in quello dell’amministrazione. Chi ha svolto il tirocinio nei profili E e M sa svolgere compiti commerciali con autonomia, dispone di buone conoscenze del tedesco e dell’inglese, possiede competenze estese nell’area disciplinare economia e società.