Obiettivi del progetto

  • Favorire l’acquisizione di una lingua nazionale.
  • Approfondire le competenze professionali, sociali e personali.
  • Promuovere l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro.

 

A chi si rivolge

Persone in formazione che si diplomeranno nel 2023 (AFC, CFC e MP).

 

Struttura della mobilità

  • Corso linguistico (diurno o serale) e stage professionale (nella formazione professionale conclusa) in azienda.
  • Le spese del corso di lingua e dell’alloggio sono offerte da Swiss Mobility.

 

Luogo della mobilità

  • I cantoni partner del progetto sono: Berna, Friborgo, Jura, Lucerna, Vallese e Zurigo.
  • Berna, Friborgo e Vallese sono cantoni bilingue: lo stage è possibile in francese o in tedesco.

 

Periodo della mobilità

  • Per 5 mesi in media.
  • Da agosto 2023 a luglio 2024.

 

Termine e condizioni di partecipazione

 

Per ulteriori informazioni

Serata informativa Swiss Mobility 2023.02.02

 

Scarica il formulario.

Swiss_Mobility_2023_info_formulari